Le GEP 2025 della RETE MUSEI DI PUGLIA IN “TERRA DI BARI” Le iniziative a ALTAMURA, BARI, CONVERSANO, MONOPOLI, MOLFETTA...

Scritto il 27/09/2025
da Comune di Rutigliano

Le GEP 2025 della RETE MUSEI DI PUGLIA IN “TERRA DI BARI”
Le iniziative a ALTAMURA, BARI, CONVERSANO, MONOPOLI, MOLFETTA, RUTIGLIANO per la Giornate Europee del Patrimonio
🔵“VIAGGIO NELLA CATTEDRALE DI ALTAMURA
ALLA SCOPERTA DEI MATRONEI”
MUDIMA – Museo Diocesano Matronei Altamura, Via Arco del Duomo 1, ALTAMURA (BA)
Sabato 27 e domenica 28 settembre Ore 16.00
La Cattedrale di Altamura rappresenta un unicum architettonico per le sue caratteristiche stilistiche in un viaggio dal 1200 al 1800. La visita guidata inviterà i partecipanti a riflettere sulle varie trasformazioni architettoniche. Di particolare rilevanza, il piano dei matronei dove è allestito il MUDIMA (appartenente alla Rete museale Terra di Bari) dal quale è possibile ammirare il rosone cinquecentesco, i capitelli romanici e un ricco tesoro della collezione del museo.
🔵“SIAMO TUTTI MATTI!”
Museo Civico di Bari, Strada Sagges 13, BARI
Domenica 28 settembre ore 10,30
Visita alla mostra “Altri Sguardi. Immagini della follia tra memoria e progetto” del fotografo Uliano Lucas e talk sul tema della salute mentale.
“Siamo tutti matti!” è un evento che unisce arte e riflessione sociale. Si apre con la visita alla mostra fotografica “Altri Sguardi. Immagini della follia tra memoria e progetto” di Uliano Lucas, che attraverso un ricco corpus di immagini documenta e interpreta l’evoluzione dello sguardo sociale e istituzionale sulla malattia mentale, grazie all’avvento della Legge Basaglia, restituendo testimonianze di grande valore storico e umano. A seguire, è previsto un talk dedicato al tema della salute mentale che, insieme al dott. Marco Papalino, psichiatra e psicoterapeuta, invita il pubblico a costruire un pensiero critico e consapevole sulla salute mentale e, al tempo stesso, a riflettere su come tale percorso contribuisca alla costruzione del sé. L’incontro si propone quindi come un’occasione per stimolare un dialogo aperto e partecipato su un tema di grande attualità.
🔵“COME SI RESTAURA UN'OPERA D'ARTE?”
Pinacoteca Metropolitana di Bari Corrado Giaquinto,
Via Spalato 19, BARI
Domenica 28 settembre, alle ore 10,30, per le GEP 2025, appuntamento per scoprire “come si restaura un’opera d’arte?”, in collaborazione con la restauratrice Daniela Distefano, insieme, per un "viaggio" nel mondo dell’arte per un museo accessibile e a misura di bambini e bambine.
Orario di apertura al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - ultimo ingresso 12.30.
Prenotazione obbligatoria telefonica al n° 080/5412420
🔵“ARCHITETTURA DEL SECONDO OTTOCENTO IN TERRA DI BARI: OPERE DELL’ARCHITETTO SANTE SIMONE (1823-1894)”
Visita guidata ai siti architettonici della mostra
Polo museale di Conversano. Punto d’incontro: Biblioteca Civica M. Marangelli, Via San Giuseppe 12, CONVERSANO (BA)
27 settembre dalle 10.00 alle13.30 e dalle 15.00 alle 20.00
28 settembre dalle 17.00 alle 20.00
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, il Polo Museale di Conversano propone un percorso guidato alla scoperta dei luoghi della città connessi alle opere e agli interventi dell’architetto Sante Simone (1823-1894), protagonista dell’architettura del secondo Ottocento in Terra di Bari. L’attività si inserisce come estensione all’aperto della mostra ospitata presso la Biblioteca Civica M. Marangelli, offrendo ai visitatori l’opportunità di osservare dal vivo gli edifici, le facciate e le trasformazioni urbanistiche raccontate in esposizione. Il percorso, realizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale e il Centro Studi “Storia Patria”, vuole essere anche un esempio di “architetture di relazioni”, creando rete tra istituzioni culturali del territorio per valorizzare il patrimonio storico-artistico.
🔵"ARCHITETTURE DI EDIFICI, DELLE RETI DI RELAZIONI,
DEL TESSUTO CIVILE E SPIRITUALE"
Museo diocesano di Monopoli, Via Cattedrale 26, MONOPOLI (BA).
🔹Aperture straordinarie, visite guidate, laboratori didattici, trekking. Sabato 27 settembre – apertura ore 10.30-13.00 e 17.30-22.00 (ultimo ingresso ore 21.30)
🔹Ore 17.30 – PICCOLI TESORI DEL MARE - Laboratorio didattico per ragazzi con approfondimenti sull’ambiente marino (a partire dai 7 fino ai 12 anni) gratuito, adesione su prenotazione (tel. 080 748002 nelle ore di apertura del museo) Aula Didattica del Museo Diocesano
🔹ore 19.00 – TESTIMONIANZE DI STORIA, ARTE E FEDE - Visita guidata alle opere del Museo Diocesano in lingua italiana, adesione su prenotazione (tel. 080 748002 nelle ore di apertura del museo)
7.00 P.M. - TESTIMONIALS OF HISTORY, ART AND FAITH - Guided tour in English of the works of the Diocesan Museum, visit with reservation (tel. 080 748002)
🔹ore 20.30 – TESTIMONIANZE DI STORIA, ARTE E FEDE - Visita guidata alle opere del Museo Diocesano in lingua italiana, adesione su prenotazione (tel. 080 748002 nelle ore di apertura del museo).
Domenica 28 settembre - apertura ore 9.00-13,00 e 17,30-20,00
🔹Ore 9.00 - TREKKING DA MONOPOLI A S. STEFANO - CAMMINO TRA, NATURA, STORIA TESSUTO URBANO E MONUMENTI - Partenza dal Museo Diocesano per l’abbazia-castello di S. Stefano che sarà illustrata dall’esterno. Il monumento è luogo legato alla Storia ed alla Fede, ha ospitato alcuni papi tra cui Urbano II; la baia sud è stato porto secondario di Monopoli da cui sono partiti i velieri che portavano i cavalieri crociati in Terra Santa. Nella passeggiata guidata lungo la costa, saranno illustrati gli aspetti storici e naturalistici, l’evoluzione del tessuto urbano e del paesaggio, gli usi civici legati agli ancoraggi delle imbarcazioni. Arrivo previsto alle ore 11.00 a S. Stefano; il percorso si conclude all’esterno del castello, sorto sui resti di una villa marittima di età romana, è opportuno organizzarsi autonomamente per il rientro. Il trekking e la visita guidata saranno condotti da Achille Chillà. Adesione su prenotazione (tel. 080 748002 nelle ore di apertura del museo).
🔹Ore 17.30 - DETTAGLI D’ARTE - Laboratorio didattico per ragazzi (a partire dai 7 fino ai 12 anni) gratuito, adesione su prenotazione (tel. 080 748002 nelle ore di apertura del museo) Aula Didattica del Museo Diocesano
🔹Ore 18,30 - TESTIMONIANZE DI STORIA, ARTE E FEDE - Visita guidata alle opere del Museo Diocesano, adesione su prenotazione (tel. 080 748002 nelle ore di apertura del museo)
🔵“ATTIVITÀ DIDATTICA SU ARCHITETTURE DI EDIFICI, DELLE RETI DI RELAZIONI, DEL TESSUTO CIVILE E SPIRITUALE”
Museo di Romualdo – Concattedrale di Monopoli, Via Argento 3, MONOPOLI (BA).
🔹Sabato 27 settembre, apertura ore 9.30-13.30 e 16.00-22.00 (ultimo ingresso ore 21.30)
Mostra CONTAMINAZIONI – Incursioni sul classico dell’artista e industrial designer Sergio Azzellino. Le opere di Azzellino, ispirate alle forme archeologiche della produzione ceramica, mirano ad esplorare e reinterpretare il concetto di “classico” nella contemporaneità attraverso l’arte e il design.
Le opere sono collocate nell’area archeologica: si visitano contestualmente il percorso espositivo del museo e le reinterpretazioni di Azzellino. La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre.
🔹Ore 10 - MONOPOLI SOTTERANEA, visita guidata a siti archeologici (adesione su prenotazione tel. 339 6780670).
🔹Ore 17 - CACCIA AL TESORO, visita esperienziale del museo per bambini dai 7 ai 12 anni (adesione su prenotazione tel. 339 6780670).
🔹Ore 20 e ore 21 - VISITA GUIDATA AL MUSEO DI ROMUALDO (adesione su prenotazione tel. 339 6780670).
Domenica 28 settembre - apertura ore 9.30-13.30 e 16.00-20.00
🔹ore 17 - VISITA GUIDATA ALLA CATTEDRALE ED AL MUSEO DI ROMUALDO (adesione su prenotazione tel. 339 6780670).
Tutte le attività sono gratuite e su prenotazione - biglietto di ingresso ordinario (esclusa la fascia oraria del sabato in cui il biglietto è ridotto).
🔵"FEDELE FISCHETTI. UN BOZZETTO, DUE PALE D'ALTARE. ARCHITETTURE SACRE CHE RACCONTANO LA STORIA DI UNA COMUNITÀ" - Conferenza e concerto, Domenica 28 settembre, ore 20.00, Cattedrale di Santa Maria Assunta di MOLFETTA.
In occasione delle Giornate Europee del patrimonio verrà presentato all'interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta, il bozzetto della grande Pala d'altare dell'Addolorata, realizzato da Fedele Fischetti intorno al 1775-78.
L'opera è stata riconosciuta come la famosa “macchia” che i registri diocesani riportano essere arrivata su richiesta del vescovo Mons. Gennaro Antonucci per poter realizzare una grande pala raffigurante l'Addolorata da contrapporre alla tela dell’Assunta di Corrado Giaquinto, durante i lavori di adeguamento della chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, che da lì a qualche anno sarebbe stata consacrata come nuova cattedrale.
A seguire il concerto sull’Officio del Santo Buon Latrone (composto dal «Rev.do Don Angelo Antonio Avellis per cantarsi la prima volta in Coro di Molfetta li 27 marzo 1810») e su alcuni responsori di Gaetano Villani (XVII-XVIII sec.), maestro di cappella della cattedrale di Molfetta a cura della Cappella Musicale Corradiana.
🔵 Il COMUNE DI RUTIGLIANO con la RETE CIVICA DEI MUSEI, sabato 27 settembre, per le GEP 2025, propone tre iniziative;
🔹Dalle 15.30 alle 18.00, le “Visite guidate alle masserie Panicelli, Ciacci o Campanella” a cura di Archeoclub Rutigliano. Il punto di ritrovo: parcheggio I.T.C. Rutigliano (Via Giovanni Falcone) e spostamento con mezzi propri. Info: cell. 349-0880450; email. archeologico.rutigliano@gmail.com
🔹Dalle 16.00 alle 18.00, al Museo civico archeologico Grazia e Pietro Didonna, in Piazza XX Settembre, 1, “Cacciatori di Storie. Laboratorio di disegno e fotografia archeologica per bambini (6-12 anni)”. “Vuoi diventare un vero esploratore del passato? Con l’attenzione di un archeologo/detective, impara a scoprire i segreti e i dettagli del passato di Rutigliano”. e contenuti di Sandra Sivilli, direttrice rete civica musei Rutigliano. Collaborazioni: Lorella Lamanna, Archeoclub Rutigliano
Info: cell. 349-0880450; email. archeologico.rutigliano@gmail.com
🔹Dalle 10.00 alle 12.00; e dalle 16.30 alle 19,30, al Museo del Fischietto in Terracotta “D. Divella”, in Via Leopoldo Tarantini, 28, le “Visite guidate alla collezione del Museo del fischietto di Rutigliano” a cura di proloco Rutigliano. Info: cell. 320 904 1603; info@prolocorutigliano.it
#retemuseidipuglia #polibibliomusealidipuglia CartApulia PACT - Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia Puglia Culture - Strategia e Sviluppo Regione Puglia Puglia - Coordinamento Regionale di ICOM Italia Ministero della Cultura #GEP2025 #GiornateEuropeeDelPatrimonio Museo di Romualdo - Concattedrale di Monopoli Museo Civico Bari Biblioteca Civica Maria Marangelli - Archivio storico Conversano Museo Diocesano Molfetta Comune di Rutigliano