Ieri si è svolta un'attività speciale in Biblioteca.
Guidati da Rosalucia Saracino, Tiflologa del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Rutigliano della Federazione Nazionale delle Istituzioni Prociechi, i bambini hanno sperimentato giochi sensoriali, attività ed esperienze pensate appositamente per permettergli di esplorare e agire per mezzo dei sensi. Questi giochi favoriscono lo sviluppo delle competenze motorie, del linguaggio, delle capacità sociali e di problem solving.
Sono stati utilizzati i mattoncini LEGO® del Kit Lego Braille Bricks. Ogni mattoncino LEGO® include il codice braille dell'alfabeto e la corrispondente lettera in stampato maiuscolo al fine di supportare i bambini nella scoperta di nuovi modi di apprendere in contesti inclusivi. I bambini e gli adulti possono esplorare nuovi modi di giocare e imparare il codice braille a Bibarà, una Biblioteca inclusiva e accessibile a tutti.
Vieni a scoprire il Kit Lego Braille Bricks nella nostra biblioteca.
Guidati da Rosalucia Saracino, Tiflologa del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Rutigliano della Federazione Nazionale delle Istituzioni Prociechi, i bambini hanno sperimentato giochi sensoriali, attività ed esperienze pensate appositamente per permettergli di esplorare e agire per mezzo dei sensi. Questi giochi favoriscono lo sviluppo delle competenze motorie, del linguaggio, delle capacità sociali e di problem solving.
Sono stati utilizzati i mattoncini LEGO® del Kit Lego Braille Bricks. Ogni mattoncino LEGO® include il codice braille dell'alfabeto e la corrispondente lettera in stampato maiuscolo al fine di supportare i bambini nella scoperta di nuovi modi di apprendere in contesti inclusivi. I bambini e gli adulti possono esplorare nuovi modi di giocare e imparare il codice braille a Bibarà, una Biblioteca inclusiva e accessibile a tutti.
Vieni a scoprire il Kit Lego Braille Bricks nella nostra biblioteca.